Continente Africano

Il nome Africa viene dal nome della tribù berbera degli Awrigha che abitavano presso Cartagine. I Romani che si stabilirono attorno alla città (II sec. a.C.) chiamarono Africa tutta la provincia conquistata nell’Africa settentrionale. Gli Europei estesero il nome a tutto il continente nel XV secolo.

E’ un continente tozzo, che ha solo due grandi golfi, quello di Gabès-Sirte sul Mediterraneo e l’enorme Golfo di Guinea sull’Oceano Atlantico, un’unica grande penisola dal lato opposto, il Corno d’Africa e una grande isola sull’Oceano Indiano, il Madagascar, più alcuni arcipelaghi minori. Le coste africane misurano in tutto 35.000 km, meno dell’Europa che è tre volte più piccola.

Il clima è molto vario: si passa da un clima di tipo mediterraneo nelle zone costiere settentrionali, alla enorme zona desertica del Sahara, attraversando poi la parte equatoriale centrale, per arrivare infine ad un clima temperato nel Sud.

La suddivisione politica è complicata: 54 stati hanno i confini stabiliti durante le vecchie divisioni coloniali fatte dagli europei, ma non corrispondono alle suddivisioni fra centinaia di etnie, di lingue e costumi diversi ed è questa una delle cause dei frequenti conflitti. Esperti demografi hanno infatti stabilito che in Africa ci sarebbero almeno 3.000 gruppi etnici.

CURIOSITÀ

  • Attualmente, la popolazione africana è di circa 1,3 miliardi di persone (dati: https://www.populationpyramid.net/it/africa/2020/). E’ il continente più popoloso della Terra, dopo l’Asia. La popolazione africana sta crescendo più velocemente di quella asiatica, e si pensa che entro il 2050 l'Africa avrà 2,3 miliardi di abitanti. Negli ultimi 40 anni c'è stata una vera e propria esplosione demografica, e così l'età media della popolazione del continente è relativamente bassa. In molti stati africani la metà della popolazione non ha ancora raggiunto i 25 anni. Secondo il World Population Data, l'aspettativa media di vita per gli abitanti dell'Africa è 58 anni (in Italia è 80,1 anni per gli uomini e a 84,6 anni per le donne).

  • La lingua più parlata in Africa è l'arabo, rappresentato da vari dialetti: lo parlano 170 milioni di persone e vivono principalmente in Nord Africa. Ma nel continente si parlano altre 2.000 lingue.
  • L'Egitto è anche il paese turistico più visitato dell'Africa, soprattutto per via delle piramidi. Pochi sanno che il Sudan ha 223 piramidi contro le 138 dell'Egitto. Ma sono più piccole e posizionate peggio rispetto a quelle degli egiziani.
  • Il più grande paese dell'Africa è il Sudan (2, 5 milioni di km²). Il più piccolo sono le Seychelles (453 km²).
  • I più antichi resti di Homo sapiens sono stati trovati in Etiopia. Nel 1974, vicino Khadr fu trovato lo scheletro di Lucy, un Australopithecus Afarensis che visse circa 3,2 milioni di anni fa, e che molti scienziati ritengono sia il più antico antenato diretto dell’uomo. Nel 1979, in Tanzania, nella regione Kibish, sono state trovate le più antiche orme umane.
  • Solo il 39% della popolazione africana vive in aree urbane. L'Africa ospita due megalopoli con una popolazione superiore a dieci milioni: il Cairo, Egitto e Lagos, in Nigeria.

Stati appartenenti (54):

  • Africa Settentrionale: Algeria, Ciad, Egitto, Libia, Mali, Marocco, Mauritania, Niger, Sudan, Tunisia
  • Africa occidentale: Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Costa d’Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Togo
  • Africa equatoriale: Camerun, Gabon, Guinea Equatoriale, Rep. Centrafricana, Rep. Dem. del Congo, Rep. Popolare del Congo, Sao Tomé e Principe
  • Africa orientale: Burundi, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenya, Ruanda, Somalia, Tanzania, Uganda
  • Africa meridionale: Angola, Botswana, Comore, Lesotho, Madagascar, Malawi, Maurizio, Mozambico, Namibia, Rep. sudafricana, Seicelle, Swaziland, Zambia, Zimbabwe


Altri siti conoscitivi